Il Linux Day è la giornata nazionale dedicata al software libero e all’open source, promossa in tutta Italia da associazioni, scuole e comunità di appassionati. Quest’anno a Modena si terrà sabato 25 ottobre 2025 presso l’Istituto Tecnico Industriale F. Corni (Viale Leonardo da Vinci 300), con un ricco programma di talk, workshop, laboratori gratuiti e assistenza tecnica.
🔹 Perché partecipare
- Scopri cosa significa davvero software libero e open source, anche se non hai mai usato Linux.
- Segui talk e presentazioni su temi digitali attuali e innovativi.
- Partecipa ai laboratori pratici pensati per studenti, curiosi e appassionati.
- Attività anche per i più piccoli: un laboratorio speciale per bambini per avvicinarsi alla tecnologia divertendosi.
- Assistenza tecnica per installare Linux.
- Incontra la comunità locale che crede in un digitale più aperto, inclusivo e sostenibile.
🔹 A chi è rivolto
- Studenti delle scuole superiori e universitari.
- Docenti e professionisti interessati all’innovazione digitale.
- Curiosi e cittadini comuni, anche senza competenze tecniche.
- Famiglie e bambini, con uno spazio dedicato.
🔹 Quando e dove
📅 Sabato 25 ottobre 2025
⏰Dalle ore 08:30 alle 17:30
📍 IIS F. Corni – Viale Leonardo da Vinci 300, Modena
🔹 L'evento è gratuito
È richiesta la registrazione su Eventbrite per la gestione degli ingressi.
🔹 Programma

Aula magna:
08:30 – 09:00 📌 Accredito partecipanti
09:00 – 09:15
🎙️ Gestione e sicurezza di rete con soluzioni Open Source – Valentino Vaia
09:15 – 10:00
🎙️ Libero Software in Libera Scuola – Renzo Davoli (UNIBO)
Ma anche in Libero Stato, Libera Economia, Libera Ricerca. Occorre avere una chiara visione del significato di tutti i termini presenti nel titolo: software, libertà, scuola.
10:00 – 10:45

🎙️ Internet e Open Source: una storia di libertà digitale – Riccardo Lancellotti (UNIMORE)
Un viaggio dalle origini della rete alle sfide future, tra innovazioni tecniche e filosofia condivisa. Un talk coinvolgente per scoprire come è nato Internet, chi l’ha costruito e in che modo le idee di condivisione e collaborazione abbiano plasmato l’evoluzione della rete.
10:45 – 11:05 ☕ Pausa caffè offerta agli iscritti
11:05 – 11:30
🎙️ ZFS: il Chuck Norris dei filesystem (livello base/intermedio) – Luca Ferrari
Panoramica sullo stato e le caratteristiche di ZFS, il filesystem “leggendario” per affidabilità e flessibilità. Verranno mostrati esempi pratici d’uso per comprenderne le potenzialità anche a livello base e intermedio.
11:30 – 11:50
🎙️ L'ultimo baluardo del web: luci ed ombre di Firefox – Luca Zomparelli
Un'analisi tra punti di forza e criticità di Firefox, il browser che resiste come simbolo di indipendenza sul web. Tra luci e ombre, scopriremo perché continua a essere un baluardo per chi crede in un Internet più libero.
11:50 – 12:10
🎙️ 20 anni di Conoscere Linux: i presidenti raccontano – Conoscere Linux
Un talk informale tra ricordi, progetti e curiosità che hanno accompagnato i 20 anni dell’associazione. I presidenti si raccontano, condividendo momenti divertenti e tappe che hanno fatto crescere Conoscere Linux.
12:10 – 12:40
🎙️ Hack me if you can: introduzione alle CTF – Andrea Artioli
Le CTF sono giochi di hacking dove si risolvono enigmi digitali, si bucano sistemi (in modo legale!) e si imparano un sacco di cose interessanti. In questo talk vedremo come iniziare, cosa aspettarsi e perché sono così divertenti. Fr gv cvnpr fznarggner r evfbyirer zvfgrev, dhrfgb è vy cbfgb tvhfgb!!!
12:40 – 13:00
🎙️ Linux base: primi comandi da terminale – Fabio Mosti
Il terminale può spaventare all’inizio: sembra non dare indizi su cosa fare. In questo talk vedremo i comandi fondamentali per rompere il ghiaccio con la linea di comando e iniziare a muovere i primi passi in Linux.
In contemporanea, in altre aule, tante attività:
09:15 – 10:45
🎙️ Talk: GIT base – versionamento per tutti – Luca Ferrari
GIT non è solo per sviluppatori hard-core: è un alleato per chiunque voglia tenere traccia delle proprie modifiche. In questo talk vedremo come iniziare a usarlo in modo semplice e pratico.
🔧 Workshop: Script bash: automatizza la noia quotidiana! –Bryan Joshua Pedini
Introduzione all'automazione con Bash, il computer usa i muscoli, noi la testa. Workshop dedicato allo scripting, per automatizzare le ripetizioni quotidiane.
11:00 – 13:00
🔧 Workshop: Docker: tre comandi e sono online – Bryan Joshua Pedini
Workshop interattivo sulla messa in produzione dei servizi con pochi semplici comandi. Impariamo a pubblicare siti (e non solo) in modo rapido ed efficiente.
🔧 Workshop: Progettiamo oggetti per il mondo reale da stampare in 3D – Stefano Bortolamasi
Workshop pratico per imparare a progettare da zero semplici oggetti 3D, pronti per essere stampati e utilizzati nella vita quotidiana. Un’introduzione concreta al design e alla stampa 3D.
15:00 – 17:30
🔧 Laboratorio: Blender: da 0 a 100 in 2 ore e mezza! – Massimo Cafarella
In questo laboratorio apriremo Blender per la prima volta e saremo tutti impegnati nel familiarizzare con l'interfaccia e poi fare esperimenti per realizzare bellissime immagini indistinguibili dalla realtà.
🔧 Laboratorio: Scratchiamo le emozioni a Linux Day– Melania Metrangolo
I bambini useranno Scratch per creare una semplice animazione digitale ispirata alle emozioni. Un’occasione per avvicinarsi al coding in modo creativo e divertente, trasformando i sentimenti in immagini e movimento. Destinatari: 8-12 anni
Non è finita qua!
09:15 - 10:45; 11:05 - 13:00; 15:00 - 17:30
🔐 Laboratorio Hacking – Sfide hacker a vari livelli (anche per principianti). Portare il proprio PC portatile.
Un laboratorio pratico di ethical hacking con sfide di difficoltà crescente, pensate anche per chi è alle prime armi. Porta il tuo portatile e mettiti alla prova con esercizi divertenti e stimolanti.
E inoltre... Install Party!
Se il tuo PC è lento o non si aggiorna più, portalo all’Install Party: lo rigeneriamo con Linux.
Per maggiori informazioni su contenuti e iscrizioni clicca qui.
Per scaricare la locandina: clicca qui.
Organizzatori di Linux Day 2025: MakeitModena e Conoscere Linux
Con il contributo di: Lapam Confartigianato Imprese e Pytech
Con il patrocinio di: Università di Modena e Reggio Emilia
Evento promosso da: Italian Linux Society e con il supporto di Consortium GARR
Il laboratorio per bambini Scratchiamo le emozioni a Linux Day rientra nel programma di Modena Fa Scuola





