10 anni di MakeitModena

MakeitModena compie dieci anni e festeggia il traguardo con un Open Day sabato 18 ottobre! - 19/09/2025

 

MakeitModena compie dieci anni e festeggia il traguardo con un Open Day sabato 18 ottobre, negli spazi di Strada Barchetta 77. Dal 2015 la Palestra Digitale del Comune di Modena ha formato migliaia di studenti, insegnanti e cittadini, diventando un punto di riferimento per la diffusione delle competenze digitali e un vero laboratorio cittadino di innovazione.

 

 

Un decennio di numeri

bambinistampante3D

In dieci anni MakeitModena ha:

  • accolto 5.000 studenti in 210 visite guidate dedicate alla stampa 3D;
  • coinvolto 7 istituti superiori e oltre 180 studenti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), con attività che spaziano dall’alfabetizzazione informatica al recupero hardware, fino a progetti speciali come lo Smart Life Festival;
  • formato i cittadini con 50 corsi di informatica di base (700 utenti), incontri tematici per 300 partecipanti e oltre 700 assistenze individuali per la facilitazione digitale;
  • portato Code it, make it! in 27 scuole, coinvolgendo 4.000 ragazzi in percorsi interdisciplinari che uniscono tecnologia e creatività;
  • organizzato 30 corsi di aggiornamento per 310 insegnanti;
  • diffuso Analogico Scratch con 300 kit distribuiti in 50 scuole, formando 90 docenti e 500 studenti.

I progetti e la filosofia

Il cuore dell’esperienza MakeitModena è rendere il digitale consapevole, critico e creativo. Le tecnologie non servono solo a produrre contenuti virtuali, ma diventano strumenti concreti per realizzare robot, prototipi di domotica o oggetti stampati in 3D: un vero “artigianato digitale”.

 

  • Code it, make it! è nato come progetto pilota per usare le tecnologie digitali nella didattica in modo creativo e coinvolgente. Grazie a Scratch, i ragazzi imparano non solo a programmare, ma anche a scrivere storie, disegnare ambienti, inserire musica e collaborare in gruppo. Negli anni il progetto si è arricchito di sensori, pannelli solari e stampa 3D, diffondendosi in tutti i comprensivi modenesi e in molte scuole della provincia.
  • Formazione, assistenza e consulenza: MakeitModena ha supportato le scuole nell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali, spesso acquistati con fondi PNRR. Dai kit Arduino alle Bee-Bot, dai Lego Wedo alle stampanti 3D, gli istituti si sono attrezzati, ma hanno avuto bisogno di supporto tecnico e manutenzione: qui sono nati progetti come Help Desk Digitale e Help Desk 3D, realizzati anche con studenti in PCTO dell’IIS Corni.
  • Open: MakeitModena ha promosso la filosofia dell’open source e delle licenze Creative Commons, sostenendo makers e cittadini nella condivisione di idee e progetti. Con l’associazione Conoscere Linux organizza da anni il Linux Day e ha sviluppato il proprio sistema operativo libero, Makeit OS, installato nelle sale corsi e scaricabile dal sito.

lezionebambini

corsomakeit

conferenza







L’Open Day del 18 ottobre

Per festeggiare il decennale, sabato 18 ottobre MakeitModena apre le porte alla città con una giornata ricca di laboratori, giochi ed esposizioni, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Il programma prevede:

  • per i bambini (8–12 anni), attività con Lego WeDo e Scratch (a cura di Modi APS);

  • per gli adulti, il laboratorio “Hacker per un giorno” con Conoscere Linux, per imparare le basi dell’hackeraggio etico;

  • giochi da tavolo originali progettati e stampati in 3D da MakeitModena;

  • un’area stampa 3D con macchine in funzione per assistere dal vivo al processo di realizzazione degli oggetti.

Un’occasione per scoprire la tecnologia in modo semplice e divertente, e per festeggiare insieme i primi dieci anni di innovazione digitale a Modena.

La partecipazione ai laboratori è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.

 

 


  

 📢 Vuoi rimanere sempre aggiornato? Scopri video tutorial, eventi e curiosità digitali.

 

🔗 Seguici su      icona facebook icona instagram    icona youtube      non perdere nessuna novità!