Il 4 luglio si è concluso il progetto Archivissima 2025 con la mostra “Prossimamente. Lucietta Righetti incontra in Archivio il ‘Venturi’ del futuro”, un viaggio tra memoria, arte e innovazione.
Inaugurata il 6 giugno 2025, in occasione de La Notte degli Archivi, l’esposizione ha proposto un dialogo tra i documenti storici dell’Archivio Storico del Comune di Modena, le opere dell’artista Lucietta Righetti, le reinterpretazioni digitali degli studenti e delle studentesse dell’IIS Adolfo Venturi e le installazioni realizzate da MakeitModena.
Tra i partner del progetto anche MakeitModena, che ha contribuito alla mostra con la realizzazione di:
-
Due litofanie: immagini tridimensionali stampate in 3D con tecnologia FDM e filamento PLA bianco, che diventano visibili grazie alla retroilluminazione. Le due litofanie raffigurano San Geminiano a cavallo e la Palazzina dei Giardini Ducali di Modena.
-
Tre pannelli in plexiglass: sagome trasparenti incise con macchina a taglio laser, raffiguranti due rappresentazioni di San Geminiano e un volto di donna tratto da un quadro di Lucietta Righetti. I pannelli sono illuminati dal basso con una base a LED, creando un effetto visivo suggestivo.
Un grande ringraziamento a:
- Lucietta Righetti, per aver condiviso le sue opere
- Le classi 4^E e 4^L – sezione Grafica dell’IIS Venturi, per la creatività e l’entusiasmo
- L’Archivio Storico del Comune di Modena, per l’organizzazione e gli spazi messi a disposizione.
Un progetto che ha saputo unire tradizione e futuro, valorizzando la memoria storica con linguaggi nuovi e accessibili a tutti.
📢 Vuoi rimanere sempre aggiornato? Scopri video tutorial, eventi e curiosità digitali.
🔗 Seguici su
non perdere nessuna novità!